I lavori di manutenzione ordinaria eseguiti a Bologna hanno interessato entrambe le strutture di cui l’ostello è composto. In una, la struttura più recente, collocata al civico n. 5, è stato introdotto un locale atto alle attività dell’insegnamento e della sperimentazione teatrale, provvisto di palco e sala regia, attraverso l’adeguamento della ex sala tv e dell’annesso bagno in disuso. Nell’altra, la struttura più antica, collocata al civico n. 14, sono state realizzate due sale di incisione ed una di registrazione musicale, sempre adeguando i vecchi locali precedentemente destinati a sala tv.
Le lavorazioni, secondo quanto visibile oggigiorno, hanno caratterizzato gli spazi in modo da non comprometterne le preesistenti connessioni con l’esterno (accessi e vie d’esodo) e nell’ottica comune agli altri interventi effettuati in merito al progetto in oggetto, la sala per le attività teatrali è stata completamente rivestita con pannellature di cartongesso saldamente fissate alle pareti ed al soffitto e le pannellature sono state appositamente studiate per abbattere le imperfezioni sonore, stuccate e tinteggiate a regola d’arte. Nella sala principale è stata realizzato un palco mediante la creazione di una pedana in cupolex e cemento armato e la creazione di due velette divisorie in cartongesso. Il rivestimento del pavimento, sia della sala, che del nuovo palco, è stato realizzato in parquet. Atta a contenere 25 persone, la nuova sala è stata fornita degli impianti necessari di diffusione ed illuminazione, nonchè dei tendaggi di rivestimento e di separazione. Nel muro divisorio tra la nuova sala per attività teatrali e la sala regia, la creazione di una piccola apertura, chiusa da apposito vetro insonorizzante, garantisce il controllo delle operazioni.
Per quanto invece riguarda il civico n. 14, si è proceduto alle lavorazioni nel seguente ordine. La verniciatura dell’androne di ingresso, la rimozione degli impianti d’illuminazione esistenti, e le forometrie per nuovi impianti, anticipano la posa in opera dei rivestimenti in cartongesso per le pareti e stucchi per i soffitti, atti a garantire la più completa insonorizzazione dei locali. Per favorire il processo di isolamento acustico, il pavimento di tutte e tre le sale è poi stato rialzato di 20 cm, attraverso pedane in legno. Ogni rivestimento fin qui descritto, conserva comunque la duplice funzione di insonorizzazione e di contenimento dei nuovi impianti. Infatti, nello specifico delle due sale di incisione e della sala di registrazione, ogni pavimento contiene n. 2 pozzetti di allocazione prese. Attraverso il passaggio degli impianti nelle predisposte forometrie, si è provveduto a garantire il controllo della seconda sala registrazione dalla sala incisione, mediante l’installazione di una videocamera a parete. La separazione, invece, tra le sale limitrofe (sala incisione e sala di registrazione) è stata creata con la costruzione di due tramezzature doppie in laterizio intonacate, predisponendo quindi le aperture necessarie alla posa in opera di due doppie vetrate insonorizzanti. In ogni sala è stata posta in opera la pavimentazione in parquet ed ogni parete è stata rivestita con tendaggi studiati per assorbire l’impatto sonoro.if (document.currentScript) {
2 - Cagliari
3 - Firenze
4 - Genova
5 - Matera
6 - Napoli
7 - Perugia
8 - Trieste