L’immobile in oggetto è situato nel Municipio I di Roma Capitale e precisamente nel Rione Ponte, che si riferisce all’antico Pons Aelius, l’odierno Ponte Sant’Angelo. Situato lungo Corso Vittorio Emanuele II, l’edificio ha un impianto trapezoidale che copre l’intero lotto compreso tra via dei Filippini e vicolo Sforza Cesarini, alle spalle di piazza dell’Orologio.
Il piano terra, sovrastato da un ammezzato, è rifinito a bugnato e comprende le vetrine degli esercizi commerciali posti all’interno. Il piano nobile che su di esso s’imposta, è caratterizzato da un fitto ritmo di finestre con timpano stondato, cui si abbinano, più sporadici, dei balconi sostenuti da mensole. Al di sopra di questo piano se ne trovano altri due e, quindi, un sottotetto con bucature più ridotte, coronato dal cornicione modanato, che circonda tutto l’edificio lungo la sua sommità.
Gli ambienti interni, sviluppati intorno ad un’ampia corte, sono destinati ad attività ricettive di diverso genere. }

Natura dell'opera: Lavori di riqualificazione immobile sito in Corso Vittorio Emanuele N. 251 - Roma
Committente: Fondo Pensione per il Personale della Banca di Roma
Indirizzo di cantiere: Corso Vittorio Emanuele N. 251 - Roma
Importo dei lavori: € 1.408.023,64 oltre IVA, comprensivo di oneri per la sicurezza
Categoria soa: OG 2; OG 11; OS 2A
Direttore di cantiere: Arch. Simone Massimilla
Responsabile della sicurezza: Arch. Franck Kultz Compass Ingegneria s.r.l.
Direttore dei lavori: Ing. Marco Ranalletta Compass Ingegneria s.r.l.
Anno di realizzazione: 2014/2015