La società Dexia, fondata nel 1999, opera nei settori del restauro e consolidamento di edifici monumentali sottoposti a tutela, della costruzione e manutenzione degli edifici civili e industriali, del restauro e manutenzione di superfici decorate di beni architettonici. Esegue lavori di scavo archeologico e tutte le attività strettamente connesse, realizza progettazioni architettoniche, impianti tecnologici e lavori di edilizia in genere. Opera anche nel settore della salute e sicurezza sul lavoro per Enti Pubblici come, in passato, la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano nelle sedi di Palazzo Venezia, Castel Sant’Angelo, Palazzo Barberini, Galleria Spada, Galleria Corsini e Galleria Borghese.
Dexia S.r.l. presenta come caratteristica di eccellenza l’approccio, nei confronti dell’opera o del manufatto da restaurare o conservare, di tipo scientifico e accademico. Le problematiche della tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali coinvolgono un ampio spettro di discipline e di tecniche, alcune specifiche, altre mutuate da altri settori di ricerca, ed è per questo che l’impresa si avvale di professionisti ed esperti specializzati nella conoscenza storica e materiale dei manufatti, nelle tecniche di diagnostica e di monitoraggio dei fenomeni di degrado, nella progettazione e individuazione delle scelte operative da mettere in campo per la loro conservazione.
Inoltre ha messo a punto un processo tecnologico, convalidato dal mondo accademico, teso a superare le rigidità che nascono da una visione “tecnicistica e burocratica” del progetto di restauro per valorizzare gli aspetti di contenuto dell’opera, al fine di conseguire un’integrazione fra contesto ambientale, progetto e tecnologie, capace di garantire la qualità dell’esito, con il contributo anche sperimentale di materiali e di metodi innovativi.
DEXIA possiede un know how consolidato per:
-la realizzazione di ricerche e studi storici, iconografici e l’insieme di indagini e analisi diagnostiche finalizzate alla conoscenza artistica dello stato di conservazione del manufatto per la progettazione e consulenza agli interventi di restauro e conservazione, nonché per la formulazione di ipotesi di datazione, autenticazione e attribuzione;
-la realizzazione di indagini diagnostiche quali la caratterizzazione chimico-fisica, micro strutturale e morfologica dei materiali e del loro degrado: lapidei, ceramici, cementizi, metalli, legno, carta e polimeri; lo studio del comportamento fisico e meccanico dei materiali e delle strutture; la diagnostica non distruttiva in situ; la diagnostica spettroscopica non distruttiva per immagini; lo studio di parametri ambientali e microclimatici; il monitoraggio di materiali e strutture;
-la progettazione ed esecuzione di interventi conservativi e di restauro di beni archeologici, architettonici, storico-artistici;
-la progettazione, la costruzione e l’esecuzione di lavori edili di qualsiasi natura.
L’impresa è in possesso della certificazione ISO 9001:2008 e dell’attestazione SOA nelle seguenti categorie:
- Cat. OG1 – costruzione di edifici civili e loro ristrutturazione o manutenzione;
- Cat. OG2 – restauro e consolidamento di edifici monumentali sottoposti a tutela;
- Cat. OS2-A – restauro e manutenzione di superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico;
- lettera A: Impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere;
- lettera B: Impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettrici in genere;
- lettera C: Impianto di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali, limitatamente a: impianti di riscaldamento, climatizzazione e condizionamento di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali;
- lettera D: Impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie;
- lettera E: Impianti per la distribuzione e l’utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali;
- lettera F: impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili;
- lettera G: impianti di protezione antincendio.
- Camera dei Deputati;
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- Ministero degli Interni;
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
- Ministero degli Affari Esteri;
- Prefettura di Roma;
- ISMA – Istituti di Santa Maria in Aquiro;
- Conservatorio di S. Caterina della Rosa dei Funari;
- Arciconfraternita di S. Giovanni Decollato;
- Archivio di Stato di Roma;
- Azienda Ospedaliera S. Andrea di Roma;
- Regione Lazio;
- Provincia di Roma;
- Comune di Roma;
- Comando Regione Carabinieri del Lazio;
- Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri;
- Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.;
- AIG Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù;
- Fondazione Mario Moderni;
- Fondo pensione per il personale dell’ex Banca di Roma.
L’impresa ai sensi del Decreto n. 37 del 22 gennaio 2008, è abilitata all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti di cui all’art. 1 del medesimo Decreto:
Tra le abituali committenze, oltre a quelle private, annovera i seguenti Enti Pubblici: