Restauro architettonico
Per “restauro architettonico” s’intende la branca dell’architettura che si occupa della conservazione e, quindi, del recupero del patrimonio esistente, con particolare riguardo nei confronti degli aspetti storici e stilistici che caratterizzano le singole opere.
-
Immobile in C.so Vittorio Emanuele II, 251, Roma – Facciate e impianto ascensore
-
Immobile in C.so Vittorio Emanuele II, 251, Roma – Lavori di riqualificazione
-
Santa Caterina della Rosa ai Funari, Roma – Restauro stanza sopra altare maggiore
-
Santa Caterina della Rosa ai Funari, Roma- Restauro delle cappelle
-
Immobile in via del Boschetto, 87 – Roma – Restauro conservativo delle facciate e degli apparati decorativi e pittorici
-
Chiesa di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica, Roma – Restauro facciata principale
-
Chiesa di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica, Roma – Restauro facciata laterale
-
Chiesa di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica, Roma – Restauro delle coperture
-
Chiesa di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica, Roma – Restauro della cupola
-
Convento di San Bonaventura al Palatino, Roma – Restauro delle coperture
-
San Giovanni Decollato, Roma – Risanamento coperture e consolidamento statico
-
Chiesa di San Lorenzo, Cave (RM) – Lavori di restauro
-
Palazzo Braschi, Piazza U. Pelliccia – Subiaco (RM) – Bonifica delle coperture e risanamento delle murature
-
Palazzo Baronale “Orsini – Naro Patrizi”, Mompeo (RI)
-
Restauro di modanature ed elementi architettonici di facciata Immobile – Roma – Via della Camilluccia
-
Immobile Via del Collegio Capranica, Roma – Interventi di restauro e consolidamento androne e corpo scala
-
Istituto Musicale Boccherini ex Chiesa del Suffragio, Lucca – Consolidamento e restauro delle capriate in legno della copertura. Restauro e adeguamento auditorium