La Chiesa di San Lorenzo a Cave (RM) è un edificio di modeste dimensioni ma di grande pregio. Fu edificata nel X secolo su un terreno ubicato sul colle Quadrangolo. Questa piccola chiesa, originariamente dedicata alla Vergine Maria e ai Santi Martiri Stefano e Lorenzo, fu riconosciuta da Stefano II, vescovo di Palestrina, con una bolla del 24 aprile 988 (documento conservato presso il monastero di Santa Scolastica in Subiaco – RM). Tra l’XI e il XIII sec. l’ edificio sacro è stato modificato essendo stato notevolmente ampliato in conseguenza di vicende politico religiose. L’interno si compone di tre navate divise da colonne formate con frammenti marmorei di edifici romani, le quali sorreggono, a destra, cinque archi a tutto sesto e, a sinistra, tre archi a sesto acuto. I muri sono adornati da affreschi votivi dei secc. XV e XVI. Nel pavimento, quasi al centro della navata mediana, si accede alla cripta tramite una scala a tenaglia. La cripta è un tratto di catacomba formato da un ambiente quadrangolare anch’esso decorato con pitture risalenti al periodo compreso tra il X e il XIII sec.} else {
Chiesa di San Lorenzo, Cave (RM) – Lavori di restauro
Natura dell'opera:
Lavori di Restauro della Chiesa di San Lorenzo
Committente:
Città di Cave - Roma
Indirizzo di cantiere:
Cave - Roma
Importo dei lavori:
€ 39.605,03 oltre IVA
Categoria soa:
OG 2
Responsabile del procediemnto:
Arch. Antonio Tudini
Direttore di cantiere:
Arch. Simone Massimilla
Direttore dei lavori:
Arch. Rita Lulli
Anno di realizzazione:
2005